Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 25 luglio 2025, n. 763

di Fabio Pace | 25 Luglio 2025
Rassegna di giurisprudenza 25 luglio 2025, n. 763

Un contribuente si duole del mancato riconoscimento di maggiori costi sul reddito rettificato. Sarebbe un accertamento induttivo puro, che consentirebbe di dedurre i costi, per via induttiva; anche a condividere l'ipotesi accertativa, spetterebbe un'analoga deduzione dei costi.
In tema di accertamento dei redditi con il metodo analitico-induttivo, a seguito della sentenza della Corte costituzionale 31 gennaio 2023, n. 10, il contribuente imprenditore può sempre opporre la prova presuntiva contraria, eccependo un’incidenza percentuale forfetaria di costi di produzione, che vanno, quindi, detratti dall'ammontare dei maggiori ricavi presunti.
La più recente giurisprudenza di Cassazione, formatasi alla luce della sent. n. 10 del 2023 della Corte costituzionale cit., consente al contribuente l'opposizione di costi forfetari in forma di presunzione contraria.
In caso di accertamento induttivo puro, l'impossibilità di una ricostruzione complessiva della contabilità (o, comunque, la generalizzata inattendibilità della stessa) conduce a ritenere riconoscibile la deduzione dei costi di produzione anche con ricorso a determinazione percentuale forfetaria, con la precisazione che è l’Ufficio a essere onerato di determinare induttivamente non solo i ricavi, ma anche i corrispondenti costi.
In caso contrario, deriverebbero esiti irragionevoli, perché si prevederebbe un trattamento più severo, quanto al regime della possibile prova contraria rispetto alla presunzione legale in esame, in danno del contribuente che ha tenuto una contabilità complessivamente attendibile (e che può essere destinatario di un accertamento analitico-induttivo), rispetto al regime probatorio di cui si avvale chi, destinatario di un accertamento induttivo puro, ha omesso qualsiasi contabilità o ne ha tenuta una complessivamente inattendibile o ha posto in essere gravi condotte, quale l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi (Cass. ord. 3 luglio 2023, n. 18653; Cass. ord. 23 febbraio 2023, n. 5586).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
In caso di accertamento induttivo puro, il contribuente può dedurre costi forfetari anche senza contabilità attendibile, secondo recente giurisprudenza e Corte costituzionale.