Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 11 luglio 2025, n. 761

di Fabio Pace | 11 Luglio 2025
Rassegna di giurisprudenza 11 luglio 2025, n. 761

Si lamenta errata individuazione del soggetto passivo dell'imposta di successione. L'obbligo grava sul chiamato all'eredità, anche se ha ancora diritto di accettare; il presupposto del tributo è nell'apertura della successione, che coincide con la morte del de cuius, a prescindere dall'accettazione dell'eredità.
In tema di imposta sulle successioni, presupposto dell'imposizione tributaria è la chiamata all'eredità e non l'accettazione. Pertanto, allorché la successione riguardi anche l'eredità devoluta al dante causa e da costui non ancora accettata, l'erede è tenuto al pagamento dell'imposta anche relativamente alla successione apertasi in precedenza, la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell'art. 479 c.c.
Dal D.Lgs. n. 346/1990 è dato desumere che, ai fini dell'imposta di successione, il presupposto dell'imposizione tributaria è costituito dalla chiamata all'eredità, non già dall'accettazione, così che, allorché la successione riguardi anche l'eredità devoluta al dante causa e da costui non ancora accettata, l'erede è tenuto al pagamento dell'imposta anche relativamente alla successione apertasi in precedenza a favore del suo autore, la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell'art. 479 c.c. (Cass. ord. 14 ottobre 2020, n. 22175; Cass. 9 ottobre 2014, n. 21394; Cass. 23 marzo 2016, n. 5750).
Nell’imposta sulle successioni, presupposto dell'imposizione è la chiamata all'eredità e non l'accettazione. Quindi, se la successione riguarda anche l'eredità devoluta al dante causa e da costui non ancora accettata, l'erede è tenuto al pagamento dell'imposta anche relativamente alla successione apertasi in precedenza, la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell'art. 479 c.c. (Cass. 9 novembre 2021, n. 32611).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il soggetto passivo dell'imposta di successione è il chiamato all'eredità, anche se non ha ancora accettato, poiché il presupposto del tributo è l'apertura della successione.