Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 752

di Fabio Pace | 9 Maggio 2025
Rassegna di giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 752

Considerando le mutate sensibilità sociali in materia di convivenza, oltre che le aperture della giurisprudenza di legittimità e costituzionale verso il convivente more uxorio, si ritiene che la disciplina dell’impresa familiare dovrebbe applicarsi al convivente, anche in mancanza di una specifica norma in tal senso.
A seguito della sentenza della Corte costituzionale 25 luglio 2024, n. 148- con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, comma 3, c.c., nella parte in cui non prevede come “familiare” anche il convivente di fatto e come “impresa familiare” quella cui collabora anche il convivente di fatto (nonché, in via consequenziale, dell’art. 230-ter c.c.) - le Sezioni Unite hanno cassato con rinvio la sentenza che aveva rigettato la domanda proposta da un convivente di fatto per l’accertamento del proprio diritto a partecipare alla liquidazione di un’impresa familiare, sul presupposto dell’insussistenza di un rapporto di coniugio e tenuto conto dell’inapplicabilità ratione temporis dell’art. 230-ter c.p.c.
Nella specie, la Corte territoriale, sul presupposto dell’inapplicabilità ratione temporis dell’art. 230-ter c.c. e dell’impossibilità di un’applicazione estensiva dell’art. 230-bis c.c. (nel senso di estendere al convivente di fatto la stessa tutela prevista per il familiare), ha pretermesso ogni accertamento in concreto circa l’effettività e la continuatività dell’apporto lavorativo del convivente nell’impresa familiare, apporto che si assume determinativo dell’accrescimento della produttività dell’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La giurisprudenza costituzionale ha esteso la disciplina dell'impresa familiare al convivente more uxorio, anche in mancanza di una specifica norma.