Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 752

di Fabio Pace | 9 Maggio 2025
Rassegna di giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 752

Un contribuente contesta il disconoscimento di costi dedotti in assunta violazione del principio di inerenza per manutenzioni su beni di terzi, ritenendo corretto l'ammortamento quinquennale, anche in relazione alla residua durata del rapporto locatizio, non essendovi luogo al ricorso ai principi contabili OIC.
In tema di deduzione di costi pluriennali, quelli derivanti da impianti realizzati su beni altrui risultano disciplinati, ai sensi dell'art. 108 del TUIR, sulla base del criterio sancito dall'art. 2426, n. 5), c.c., e lo stesso va declinato alla luce del relativo principio contabile nazionale, utile per l'inquadramento delle singole casistiche nelle norme di carattere generale. In particolare, la durata dell'ammortamento andrà regolata sulla base della relativa utilità futura dell'impianto, avendosi in ogni caso come limite massimo quello della residua vigenza del titolo in base al quale il contribuente dispone del bene cui l'impianto stesso accede.
Trattandosi nella specie di un impianto antincendio relativo a un bene in locazione, è evidente la sussunzione dell'ipotesi oggetto di giudizio nell'art. 2426, primo comma, n. 2), c.c., piuttosto che nel successivo n. 5).
Infatti, la prima delle disposizioni, da un lato si riferisce a un costo di immobilizzazione materiale (l'impianto antincendio) e non (come il n. 5) a tutt'altro (impianto, ampliamento e costi di sviluppo), e fa riferimento espresso all'ammortamento in relazione alla residua possibilità di utilizzazione.
Tale residua possibilità di utilizzazione, in caso di beni di terzi, non può che essere collegata alla vigenza del titolo in virtù del quale lo stesso è detenuto dall'imprenditore, nei termini indicati dai principi contabili, ovvero in quello minore della residua utilità futura, sempre in virtù dei ridetti principi contabili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contribuente contesta il disconoscimento di costi dedotti, sostenendo l'ammortamento quinquennale per manutenzioni su beni di terzi, in base al principio contabile nazionale.