Si lamenta violazione del litisconsorzio necessario con la società e gli altri soci. E’ proposta definizione accelerata, sul presupposto del rispetto del contraddittorio, essendo state le cause trattate simultaneamente.
Pur sussistendo litisconsorzio necessario con la società e l'altro socio, i ricorsi contro i singoli avvisi di accertamento sono stati comunque trattati congiuntamente e, quindi, il litisconsorzio è stato rispettato, essendo, anche, i ricorrenti consapevoli della pendenza dei vari giudizi, perché difesi dallo stesso procuratore.
In presenza di cause decise separatamente nel merito e relative, rispettivamente, alla rettifica del reddito di una società di persone e alla conseguente automatica imputazione dei redditi stessi a ciascun socio, non va dichiarata la nullità per essere stati i giudizi celebrati senza la partecipazione di tutti i litisconsorti necessari (società e soci) in violazione del principio del contraddittorio, allorquando, oltre che dalla piena consapevolezza di ciascuna parte processuale dell'esistenza e del contenuto dell'atto impositivo notificato alle altre parti e delle difese processuali svolte dalle stesse, vi sia: 1) identità oggettiva quanto a "causa petendi" dei ricorsi; 2) simultanea proposizione degli stessi avverso il sostanzialmente unitario avviso di accertamento costituente il fondamento della rettifica delle dichiarazioni, sia della società, che di tutti i suoi soci e, quindi, identità di difese; 3) simultanea trattazione degli afferenti processi innanzi a entrambi i giudici del merito; 4) identità sostanziale delle decisioni adottate da tali giudici.
In tale caso, la ricomposizione dell'unicità della causa attua il diritto fondamentale a una ragionevole durata del processo, evitando che con la (altrimenti necessaria) declaratoria di nullità e il conseguente rinvio al giudice di merito, si determini un inutile dispendio di energie processuali per conseguire l'osservanza di formalità superflue, perché non giustificate dalla necessità di salvaguardare il rispetto effettivo del principio del contraddittorio. (Cass. 13 dicembre 2017, n. 29843; Cass. 18 febbraio 2010, n. 3830).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati