Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 17 gennaio 2025, n. 736

di Fabio Pace | 17 Gennaio 2025
Rassegna di giurisprudenza 17 gennaio 2025, n. 736

La questione riguarda la verifica dell'ammissibilità del ricorso incidentale da parte di chi risulta totalmente vittorioso in grado d'appello.
Ferma restando l'inammissibilità del ricorso incidentale in cassazione proposto dalla parte interamente vittoriosa in appello, è ammissibile il ricorso incidentale, da intendersi in ogni caso come condizionato, proposto dalla stessa parte, con riferimento a questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito, le quali, se fondate, sono di per sé idonee a definire il giudizio.
A fronte del principio generale del difetto di interesse a impugnare (Cass. n. 6601 del 2005), l'interesse al ricorso condizionato può affermarsi laddove risulti la soccombenza della parte ricorrente incidentale rispetto a questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito, che sarebbero di per sé idonee a definire il giudizio, da esaminarsi - posto che la decisione nella specie fu implicita - solo dopo la verifica della fondatezza anche parziale del ricorso principale (Cass. ord. 14 marzo 2018, n. 6138).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il ricorso incidentale in cassazione è ammissibile solo se proposto da parte soccombente su questioni pregiudiziali, a condizione di interesse.