Si chiede se l'esenzione da ICI/IMU per la prima casa spetti anche se il contribuente che possiede l’abitazione principale a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, vi dimori abitualmente senza i familiari.
E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992, come modificato dall’art. 1 comma 173, lett. b), della legge n. 296/2006, per contrasto con gli artt. 3, 29, 31 e 53, primo comma, Cost., nella parte in cui, nel subordinare il godimento da parte del soggetto passivo dell’agevolazione di cui alla citata norma all’essere l’immobile adibito ad abitazione principale, intendendosi per tale, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica, stabilisce: per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà usufrutto o altro diritto reale, e i suoi familiari dimorano abitualmente, anziché disporre: per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà usufrutto o altro diritto reale, dimora abitualmente.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati