Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 31 ottobre 2024, n. 725

di Fabio Pace | 31 Ottobre 2024
Rassegna di giurisprudenza 31 ottobre 2024, n. 725

Secondo l’Agenzia, il curatore dell’eredità giacente è responsabile rispetto ai tributi gravanti sulla dichiarazione di successione registrata.
Il curatore dell'eredità giacente, in quanto soggetto obbligato, ex artt. 28, comma 2, e 31 del D.Lgs. n. 346/1990, a presentare la dichiarazione di successione, è tenuto, ex art. 36, commi 3 e 4, dello stesso decreto, anche al pagamento del relativo tributo, seppure nei limiti del valore dei beni ereditari in suo possesso (Cass. 15 luglio 2009, n. 16428). Egli non ne risponde con le proprie personali sostanze, essendo tenuto a rispondere solo nei limiti del patrimonio dell’eredità giacente, sui quali cade la responsabilità patrimoniale (Cass., 15 luglio 2009, n. 16428). Ciò vale anche per le imposte ipotecarie e catastali correlate alla successione.
L’adempimento dichiarativo (art. 28) si lega necessariamente all'individuazione dei soggetti obbligati al pagamento (art. 36). Inoltre, per il curatore dell’eredità giacente è espressamente previsto l'onere di promuovere la necessaria autorizzazione (art. 530 c.c.) al pagamento dei debiti ereditari, di cui è nel possesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il curatore dell'eredità giacente è responsabile dei tributi gravanti sulla dichiarazione di successione, limitatamente al valore dei beni ereditari in suo possesso.