Si eccepisce la tardività del deposito dei documenti attestanti la notifica, in violazione dei 20 giorni liberi previsti dalla norma.
Nel processo tributario, i documenti irritualmente prodotti in primo grado possono essere acquisiti in grado d’appello ed esaminati per la decisione, se la parte si costituisce tempestivamente e provvede al rinnovo del deposito degli stessi secondo le formalità di legge; tale acquisizione resta, invece, preclusa, se la parte che ha tardivamente e irritualmente prodotto in primo grado i documenti rimane intimata, benché la controparte abbia interloquito sugli stessi (Sez. 5, sent. 10 aprile 2024, n. 9635).
E’ inibito al giudice d’appello fondare la decisione su documenti tardivamente prodotti anche nel caso di rinvio meramente interlocutorio dell'udienza su richiesta del difensore o di mancata opposizione di controparte alla produzione tardiva, essendo la sanatoria a seguito di acquiescenza consentita dalla legge con riferimento alla forma degli atti processuali e non anche relativamente all'osservanza di termini perentori.
Il giudice d'appello ha il potere-dovere di esaminare i documenti ritualmente prodotti in primo grado nel caso in cui la parte interessata ne faccia specifica istanza nei propri scritti difensivi, con richiamo di essi nella parte argomentativa dei motivi o delle domande ed eccezioni riproposte, illustrando le ragioni, trascurate dal primo giudice, per le quali il contenuto dei documenti acquisiti giustifichi le rispettive deduzioni (Cass. Sez. 1, 29 gennaio 2019, n. 2461; Cass. Sez. 3, 7 aprile 2009, n. 8377; Cass. Sez. 1, 20 ottobre 2005, n. 20287; Cass. Sez. 1, 24 dicembre 2004, n. 23976; Cass. Sez. lav., 6 luglio 2004, n. 12351; Cass. Sez. 1, 29 maggio 2003, n. 8599; Cass. Sez. 3, 6 aprile 2001, n. 5149; Cass. Sez. 2, 16 agosto 1990, n. 8304). Il presupposto per utilizzare il documento in appello è sempre e comunque la sua rituale produzione in primo grado.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati