Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 14 giugno 2024, n. 707

di Fabio Pace | 14 Giugno 2024
Rassegna di giurisprudenza 14 giugno 2024, n. 707

Un contribuente lamenta il mancato riconoscimento dei costi sostenuti per la sua attività professionale, nonostante l'accertamento in via induttiva dei ricavi.
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, l'A.F., i cui poteri trovano fondamento non nell'art. 38 (accertamento sintetico) o nell'art. 39 (accertamento induttivo), ma nell'art. 41 del D.P.R. n. 600/1973 (cd. accertamento d'ufficio), può ricorrere a presunzioni cd. supersemplici, anche prive, cioè, dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, che comportano l'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, ma deve, comunque, determinare, sia pure induttivamente, i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, pena la lesione del parametro costituzionale della capacità contributiva (Cass. 20 gennaio 2017, n. 1507).
Se il contribuente omette di presentare le dichiarazioni fiscali, l'A.F. che determina d'ufficio il suo reddito, avvalendosi dei dati comunicati dalla società committente, deve considerare i costi relativi ai ricavi accertati che, anche in assenza di indicazioni fornite dal contribuente, devono essere determinati induttivamente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un contribuente contesta l'omissione dei costi sostenuti per la sua attività professionale, anche in assenza di dichiarazioni fiscali, richiedendo un'accertamento induttivo dei ricavi.