Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 10 maggio 2024, n. 702

di Fabio Pace | 10 Maggio 2024
Rassegna di giurisprudenza 10 maggio 2024, n. 702

Si critica l’irrogazione delle sanzioni solo alla società di persone, senza specificare chi sia la persona fisica autrice delle violazioni e senza affermare alcuna responsabilità solidale.
Soggetto attivo dell'infrazione fiscale di omessi versamenti diretti è il contribuente datore di lavoro che, in caso di società di persone, va identificato nel legale rappresentante (socio accomandatario) della società di persone; sicché, attesa la natura formale dell'infrazione, la stessa trascina la conseguente responsabilità solidale della società in accomandita, senza necessità per l'Erario di escutere preventivamente il legale rappresentante. In materia di ritardato od omesso versamento di ritenute alla fonte, il principio di personalizzazione della sanzione, introdotto dagli artt. 2 e 11 del D.Lgs. n. 472/1997, comporta che le persone fisiche che hanno la rappresentanza siano responsabili delle sanzioni connesse alle violazioni delle norme (formali e sostanziali) tributarie commesse ad opera e/o nell'interesse della parte rappresentata (legalmente e/o negozialmente) e/o amministrata, mentre tale parte è obbligata al pagamento di una somma pari alla sanzione irrogata (Cass., Sez. V, 15 ottobre 2013, n. 23333; Cass, Sez. V, 26 novembre 2014, n. 25096; Cass., Sez. V, 18 dicembre 2015, n. 25472). L'implicita riferibilità della responsabilità per omesso versamento di ritenute al legale rappresentante della società di persone (socio accomandatario) comporta la responsabilità solidale della società per l'operato del proprio amministratore per il pagamento delle sanzioni, senza obbligo per l'Erario di escutere preventivamente gli amministratori prima di esigere il pagamento dalla società (Cass., Sez. V, 11 febbraio 2013, n. 3201).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo affronta la questione della responsabilità solidale delle società di persone per le violazioni fiscali commesse dai loro rappresentanti legali.