L'Ufficio deduce che non vi era errore materiale, stante la chiara coincidenza tra la motivazione della sentenza e il dispositivo, in ordine al riconoscimento di un credito IRPEG.
Ricorre un'ipotesi di correzione di errore materiale, emendabile con il procedimento ex artt. 287 ss. c.p.c.c.p.c., non solo quando vi sia difformità tra motivazione e dispositivo, ma in tutti i casi in cui sia chiaramente evincibile il processo formativo della volontà del giudice e il contenuto della sua decisione e la difformità riguardi solo la sua esteriorizzazione nella rappresentazione grafica della decisione.
Nella specie, la sentenza annullava parzialmente il silenzio-rifiuto sulla richiesta di rimborso. L'ordinanza di correzione indicava un diverso importo. Dal contenuto della motivazione della sentenza, si evince chiaramente che il Collegio ha ritenuti infondati i motivi di appello inerenti al merito del diritto al rimborso.
Il procedimento di correzione degli errori materiali è diretto a porre rimedio a un vizio meramente formale della sentenza, derivante da divergenza evidente e facilmente rettificabile tra l'intendimento del giudice e la sua esteriorizzazione, con esclusione di tutto ciò che attiene al processo formativo della volontà (Cass. 22 gennaio 2015, n. 1207); ciò che rileva, pertanto, è che sia evidente ictu oculi che vi sia stata una mera svista del giudice, che non incida sul contenuto concettuale della decisione, ma che si concretizzi in una divergenza tra il pensiero del giudice e la sua materiale rappresentazione grafica (Cass. 7 gennaio 2020, n. 41).
Nella specie, la Corte, nell'accogliere parzialmente l'appello, ha confermato il riconoscimento del credito per rimborso; conseguentemente, l'indicazione (in motivazione e dispositivo) della somma riferita a una sola annualità è un mero errore materiale, in quanto l'effettiva volontà della Corte era quella di riconoscere entrambe le annualità e dunque l'importo complessivo era superiore.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati