Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 10 novembre 2023, n. 676

di Fabio Pace | 10 Novembre 2023
Rassegna di giurisprudenza 10 novembre 2023, n. 676

Si discute se il contratto sia unico, non qualificabile come misto e divisibile, così che le royalties pagate sarebbero uniche e inscindibili. Ai fini dell’inerenza dei relativi costi all'attività d'impresa e deducibilità, non sarebbe corretta una valutazione autonoma in ordine alla prestazione di informazioni tecniche.
Ai fini della deducibilità di costi, non ha rilevanza determinante il principio civilistico di autonomia contrattuale; ovvero che le obbligazioni scaturenti dal contratto non fossero frazionabili; e comunque che la loro previsione contrattuale provasse, di per sé, l'inerenza dei costi e, quindi, delle royalties in maniera svincolata dall'utilità di impresa (Cass. 6 luglio 2021, n. 19001).
L'onere della prova dell'esistenza e dell'inerenza dei costi infragruppo incombe sulla società che affermi di avere ricevuto il servizio, occorrendo, affinché il corrispettivo riconosciuto alla capogruppo sia detraibile, che la controllata tragga dal servizio remunerato un'effettiva utilità, obiettivamente determinabile e adeguatamente documentata (Cass. 14 dicembre 2018, n. 32422; Cass. 11 novembre 2015, n. 23027; Cass. 1° giugno 2012, n. 8808; Cass. 13 luglio 2012, n. 11949; Cass. ord. 28 giugno 2019, n. 17535).
Nel reddito d’impresa, la deducibilità dei costi derivanti da accordi contrattuali e sui servizi prestati dalla controllante, è subordinata all'effettività e inerenza della spesa in ordine all'attività di impresa esercitata dalla controllata e al reale vantaggio che ne sia derivato a quest'ultima, inteso a migliorare la posizione economica o commerciale della stessa (Cass. 6 luglio 2021, n. 19001).
L'onere della prova dell'esistenza e inerenza dei costi grava sulla controllata che affermi di avere ricevuto il servizio, tenuta a una specifica allegazione degli elementi necessari per determinare l'utilità effettiva o potenziale conseguita dalla consociata che riceve il servizio (Cass. 27 gennaio 2023, n. 2599).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto unico e le royalties inscindibili devono dimostrare l'utilità effettiva per la controllata. La deducibilità dei costi dipende dall'inerenza all'attività d'impresa.