Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 8 settembre 2023, n. 667

di Fabio Pace | 8 Settembre 2023
Rassegna di giurisprudenza 8 settembre 2023, n. 667

Una società sostiene che la sanzione per omessa o infedele dichiarazione TARSU avrebbe potuto trovare applicazione solo per la prima annualità e non anche per le successive.
Pure se, in tema di TARSU, il D.Lgs. n. 507/1993 consente al contribuente di limitarsi a denunciare le sole variazioni intervenute successivamente alla presentazione della dichiarazione originaria, senza dovere rinnovare la propria dichiarazione anno per anno, nel caso di dichiarazione infedele oppure omessa, l'obbligo di formularla si rinnova annualmente, in quanto a ogni anno solare corrisponde un'obbligazione tributaria, con la conseguenza che l'inottemperanza a tale obbligo, sanzionata dall'art. 76 del citato decreto, comporta l'applicazione della sanzione anche per gli anni successivi al primo (Cass., 8 ottobre 2019, n. 25063; Cass., 7 agosto 2009, n. 18122; Cass., 7 agosto 2008, n. 21337).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sanzione TARSU si applica ogni anno, anche per dichiarazioni successive, secondo la Corte di Cassazione. (Riassunto: La sanzione TARSU si applica annualmente.)