Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 7 luglio 2023, n. 660

di Fabio Pace | 7 Luglio 2023
Rassegna di giurisprudenza 7 luglio 2023, n. 660

Si eccepisce inammissibilità del controricorso per tardiva notificazione.
Il controricorso, ai sensi dell'art. 370 c.p.c., deve essere notificato entro 20 giorni dalla scadenza del termine previsto per il deposito del ricorso dall'art. 369 c.p.c. che, a sua volta, è di 20 giorni dall'ultima notificazione; a tale fine, il dies a quo deve identificarsi con la ricezione dell'atto da parte del destinatario (Cass. 3 dicembre 2015, n. 24639), anche perché, diversamente opinando, si porrebbe a carico del controricorrente l'alea dei tempi di notifica del ricorso, ovvero un elemento che sfugge alla sua possibilità di controllo e si ridurrebbe in dipendenza di tale elemento il lasso di tempo a disposizione del controricorrente per predisporre le sue difese e portarle a conoscenza della controparte.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il controricorso è inammissibile per notifica tardiva, secondo l'art. 370 c.p.c., che richiede la notifica entro 20 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.