Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 10 marzo 2023, n. 643

di Fabio Pace | 10 Marzo 2023
Rassegna di giurisprudenza 10 marzo 2023, n. 643

Una società censura la sentenza che, pur riconducendo la fattispecie concreta alle figure dell’elusione o dell’abuso del diritto, a causa dell’interposizione di una società conduit nel flusso reddituale, non ha dichiarato l’illegittimità della pretesa impositiva per violazione delle garanzie procedimentali.
In tema di esenzione dalle imposte sugli interessi (e sui canoni) corrisposti a soggetti residenti in Stati membri dell’UE, nonostante la comune matrice antielusiva, gli artt. 26 e 26-quater del D.P.R. n. 600/1973, come le altre disposizioni tributarie antielusive (quali, per esempio, la disciplina del transfer pricing, le norme in tema di società non operative o di comodo, il cd. valore normale nei diversi contesti delle imposte dirette, IVA, doganale), non sono sussumibili entro l’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, anche per quanto attiene alle prescrizioni endoprocedimentali recate da quest’ultimo (quali, per esempio, l’obbligo del contraddittorio preventivo e della motivazione rinforzata dell’atto impositivo).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda l'interpretazione delle leggi tributarie antielusive in relazione alle imposte sugli interessi corrisposti a soggetti residenti nell'UE.