Prima lettura
MANOVRA 2026

Manovra 2026: il testo presentato al Senato

di Carla De Luca | 24 Ottobre 2025
Manovra 2026: il testo presentato al Senato

La bozza bollinata della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri e pubblicata il 22 ottobre 2025, definisce l’impianto programmatico della politica economico-finanziaria del Governo per il triennio 2026-2028. Il testo, composto da 154 articoli, è stato trasmesso al Senato per l’avvio dell’esame parlamentare (A.S. 1689). Tra i principali nodi ancora da affrontare figura quello relativo all’aumento della cedolare sugli affitti brevi. Nell’ultima versione del Disegno di Legge, infatti, si prevede che l’aliquota della cedolare secca salga al 26% sul primo immobile esclusivamente per i locatori che si avvalgono di intermediari immobiliari o piattaforme telematiche, mentre per gli altri la tassazione resta ferma al 21%.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2026 introduce diverse misure fiscali e sociali, tra cui: riduzione della seconda aliquota IRPEF, proroga della carta solidale Dedicata a Te, flat tax su rinnovi contrattuali e premi di produttività, aumento del limite di esenzione per buoni pasto elettronici, agevolazioni per il settore agricolo e turistico-alberghiero, proroga dei bonus edilizi, incremento del 5x1000, flat tax per nuovi residenti, revisione del regime forfettario.