Prima lettura
AGEVOLAZIONI

Superbonus: approvate le modalità operative per la comunicazione preventiva delle spese 2024-2025

di Carla De Luca | 1 Ottobre 2024
Superbonus: approvate le modalità operative per la comunicazione preventiva delle spese 2024-2025

Il D.P.C.M. 17 settembre 2024 , pubblicato sul sito del Governo, definisce il contenuto, le modalità e i termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS, per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico.

Il D.P.C.M. include due Allegati denominati “Linee guida per la trasmissione delle informazioni all’ENEA” e “Linee guida per la trasmissione delle informazioni al PNCS”.

Sono tenuti a effettuare la trasmissione delle informazioni i seguenti soggetti:

  • coloro che entro il 31/12/2023 hanno presentato la CILA-s o l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo previsto per la demolizione e la ricostruzione, e che alla stessa data non hanno concluso i lavori;
  • coloro che a partire dal 01/01/2024 hanno presentato (o presenteranno) la CILA-s o l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo previsto per la demolizione e la ricostruzione.

Regime sanzionatorio - La mancata osservanza dell'obbligo di comunicazione preventiva per finalità di monitoraggio di spesa è tutt'altro che indolore per i soggetti che sono tenuti ad adempiervi. Il comma 5 dell'art. 3  del D.L. n. 39/2024 stabilisce infatti che:

  • per gli interventi per i quali la CILA-s, o il diverso titolo abilitativo richiesto per gli interventi di demolizione e ricostruzione, risulti presentata entro il 29.3.2024, la mancata osservanza comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa di 10.000,00 euro;
  • per gli interventi per i quali la CILA-s, o il diverso titolo abilitativo richiesto per gli interventi di demolizione e ricostruzione, risulti presentata a decorrere dal 30.3.2024, la mancata osservanza comporta addirittura la decadenza dall'agevolazione fiscale.

Vediamo il contenuto del decreto in sintesi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.P.C.M. 17 settembre 2024 stabilisce le modalità per la comunicazione preventiva delle spese relative agli interventi di efficientamento energetico e antisismici.