Prima lettura
Irpef

Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 1/2024, c.d. "Decreto Adempimenti", che semplifica e rivede le scadenze degli adempimenti tributari

di Carla De Luca | 15 Gennaio 2024
Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 1/2024, c.d. "Decreto Adempimenti", che semplifica e rivede le scadenze degli adempimenti tributari

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024 il D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 , recante "Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari", in vigore dal 13 gennaio 2024 e attuativo della legge n. 111/2023.

L’art. 11, in particolare, interviene sui termini ordinari di presentazione delle dichiarazioni fiscali. Con effetto dal 2 maggio 2024, vi sarà un’anticipazione del termine per la presentazione telematica delle dichiarazioni dei redditi e IRAP:

  • al 30 settembre (rispetto al 30 novembre attualmente previsto) per le persone fisiche, le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate;
  • all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (rispetto all’undicesimo mese attualmente previsto) per i soggetti IRES.

Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare per i quali il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP relative al periodo d’imposta precedente a quello in corso al 31 dicembre 2023 scade successivamente al 2 maggio 2024, continuano ad applicarsi per tale periodo d’imposta i precedenti termini, vale a dire l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Vediamo le novità in sintesi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 1/2024 semplifica adempimenti fiscali: dichiarazioni precompilate estese, scadenze anticipate, nuovi limiti per compensazioni, abolizione certificazione unica forfettari e innovazioni nei servizi digitali dell’Agenzia Entrate.