Prima lettura
MANOVRA 2024

La Manovra 2024 approvata al Senato

di Carla De Luca | 22 Dicembre 2023
La Manovra 2024 approvata al Senato

Venerdì 22 dicembre, il Senato ha approvato, con 109 voti favorevoli, 72 contrari e due astensioni, il ddl di Bilancio 2024 (A.S. 926), che passa all'esame della Camera, avendo prima dato il via libera all'emendamento n.1.9000 interamente sostitutivo della prima sezione del ddl di bilancio 2024, sull'approvazione del quale il Governo aveva posto la questione di fiducia (112 voti favorevoli, 76 contrari e tre astensioni), e alla Nota di variazioni.

Il testo si compone di 149 articoli, suddivisi in due Sezioni, Titoli e Capi:

  • la Sezione I («Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici») si suddivide in 13 Titoli concernenti i risultati differenziali del bilancio dello Stato, misure per sostenere il potere di acquisto delle famiglie, riduzione della pressione fiscale e misure in materia di rinnovo dei contratti del pubblico impiego, disposizioni in materia di entrate e misure per la lotta all'evasione fiscale, lavoro, famiglia, pari opportunità e politiche sociali, misure per il potenziamento del sistema sanitario, crescita e investimenti, misure per la difesa e la sicurezza nazionale, giustizia, misure per la partecipazione dell'Italia all'Unione europea e a organismi internazionali, nonché misure in favore dell'Ucraina, misure in materia di calamità naturali ed emergenze, enti territoriali, disposizioni finanziarie di revisione della spesa e finali;
  • la Sezione II (articoli 90-109) concerne l'approvazione degli stati di previsione, il quadro generale riassuntivo e altre disposizioni.

Tra le novità approvate: Imu 2023 con conguaglio 2024, cedolare secca sugli affitti brevi, disciplina delle rimanenze di magazzino, polizze catastrofali obbligatorie per le imprese, restrizioni alle compensazioni con F24 per prevenire condotte illecite. Inoltre, previsto un contributo straordinario ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico per il 1° trimestre 2024, modifiche al regime fiscale delle plusvalenze da partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti, alla rideterminazione dei valori di acquisto di terreni e partecipazioni e alle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il DdL Bilancio 2024 prevede misure di sostegno per indigenti, mutui prima casa, contributi straordinari, esonero contributi previdenziali, riduzione IVA su alcuni prodotti e incentivi.