Venerdì 22 dicembre, il Senato ha approvato, con 109 voti favorevoli, 72 contrari e due astensioni, il ddl di Bilancio 2024 (A.S. 926), che passa all'esame della Camera, avendo prima dato il via libera all'emendamento n.1.9000 interamente sostitutivo della prima sezione del ddl di bilancio 2024, sull'approvazione del quale il Governo aveva posto la questione di fiducia (112 voti favorevoli, 76 contrari e tre astensioni), e alla Nota di variazioni.
Il testo si compone di 149 articoli, suddivisi in due Sezioni, Titoli e Capi:
Tra le novità approvate: Imu 2023 con conguaglio 2024, cedolare secca sugli affitti brevi, disciplina delle rimanenze di magazzino, polizze catastrofali obbligatorie per le imprese, restrizioni alle compensazioni con F24 per prevenire condotte illecite. Inoltre, previsto un contributo straordinario ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico per il 1° trimestre 2024, modifiche al regime fiscale delle plusvalenze da partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti, alla rideterminazione dei valori di acquisto di terreni e partecipazioni e alle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati