Approvata dalla Camera la Legge di Bilancio 2023: le novità fiscali per contribuenti e imprese
di Paolo Duranti| 24 DICEMBRE 2022
|
Lo scorso 24 dicembre 2022, la Camera ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023 con 197 voti a favore, 129 contrari e due astenuti. La manovra passa ora al Senato, che la esaminerà dal 27 dicembre.
Tra le novità per imprese e professionisti, si segnalano l'incremento dell'ammontare dei ricavi soglia fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse al regime di contabilità semplificata, di cui all’art. 18 del D.P.R. 600/73, l’impossibilità di fruire del c.d. ravvedimento speciale per le dichiarazioni omesse, il mini rinvio della CILAS per il Superbonus 110% ed un intervento sul tetto di spesa relativo al bonus mobili ed elettrodomestici. Viene meno, inoltre, la responsabilità solidale per gli intermediari per le partite iva "fittizie", come richiesto dal CNDCEC e da altre associazioni rappresentative dei consulenti fiscali.
Ripercorriamo le principali misure fiscali contenute nel provvedimento, che passa ora all'esame del Senato per l'approvazione definitiva.