Con la Circolare 19 ottobre 2020, n. 27/E , l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle norme dettate – con riferimento al versamento dell'Irap – dall'art. 24 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77). Con tale norma è stata disposta, per le imprese e i lavoratori autonomi con un volume di ricavi/compensi non superiore a 250 milioni di euro, la cancellazione del saldo Irap per il 2019 e della prima rata d’acconto 2020. Sull'argomento era già intervenuta la Circolare 20 agosto 2020, n. 25/E, paragrafo 1.1. Ora, con la Circolare in commento, vengono fornite indicazioni pratiche, con tabelle ed esempi di calcolo, sulla determinazione dell’Irap da versare a saldo per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e sulla possibilità, qualora il saldo dell’Irap relativo al periodo d’imposta 2020 sia inferiore alla prima rata di acconto “dovuta” per il medesimo periodo, di utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso ovvero azzerare la differenza a credito.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati