Prima lettura
DECRETO LIQUIDITÀ

Finanziamenti e semplificazioni: le novità del decreto “Liquidità” convertito in legge

di Paolo Duranti | 4 Giugno 2020
Finanziamenti e semplificazioni: le novità del decreto “Liquidità” convertito in legge

Dopo la Camera, anche Palazzo Madama ha dato il via libera al Ddl n. 1829 di conversione in legge del decreto “Liquidità” (D.L. 8 aprile 2020, n. 23), approvando il testo con voto di fiducia nella seduta del 4 giugno 2020. Il provvedimento - che contiene numerose misure per favorire l’accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese, oltre a disporre sospensioni dei termini per i versamenti fiscali - è stato rivisitato in più punti, in particolare con interventi finalizzati a semplificare le procedure per la concessione dei finanziamenti a garanzia statale, rivedere importi garantiti e tassi di interesse, allungare i termini per la restituzione.

La legge 5 giugno 2020, n. 40 , di conversione del presente decreto, è stata pubblicata sulla G.U. 6 giugno 2020, n. 143 ed è entrata in vigore il 7 giugno 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto-legge Liquidità introduce misure fiscali e per la continuità aziendale, inclusa la possibilità di rivalutare i beni d'impresa, sospensioni dei termini per i versamenti fiscali e l'estensione delle garanzie SACE.