L'Opinione
ACCERTAMENTO

Stanno tornando gli studi di settore?

di Andrea Bongi | 24 Novembre 2025
Stanno tornando gli studi di settore?

In questi giorni si ha notizia di schemi d’atto nei quali, fra le altre circostanze utilizzate dal Fisco per accertare maggiori redditi d’impresa o di lavoro autonomo, vengono presi a riferimento i bassi punteggi ISA conseguiti dai contribuenti. Allo stesso tempo alcune corti di merito - in particolare quella di Padova - hanno dovuto decidere su accertamenti basati in maniera più o meno sostanziale, sul basso punteggio ISA conseguito dai contribuenti in una o più annualità. Scorrendo il testo di queste decisioni sembra di essere tornati indietro, in un sol colpo, di oltre un decennio, quando la facevano da padrone gli accertamenti basati, spesso unicamente, sullo scostamento fra ricavi e compensi dichiarati dal contribuente e quelli presuntivamente determinati dallo studio di settore attraverso il famigerato software Gerico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli ISA, introdotti per valutare l'affidabilità fiscale, sono ora usati per accertamenti induttivi. Due sentenze della CGT di Padova mostrano approcci diversi: una accoglie il ricorso del contribuente, l'altra lo respinge.