L'Opinione
Bilancio

Legge di Bilancio 2026: cosa cambia per le azioni proprie

di Raffaele Marcello | 14 Novembre 2025
Legge di Bilancio 2026: cosa cambia per le azioni proprie

Il trattamento civilistico e contabile delle azioni proprie è stabilizzato da anni all’interno dell’OIC 28, che ne prevede la classificazione a diretto decremento del patrimonio netto, mediante la costituzione della riserva negativa A.X. Il DDL Bilancio 2026 interviene su questo perimetro introducendo, per la sola annualità 2026, la tassazione della differenza positiva tra prezzo di cessione e costo di acquisto delle azioni proprie, qualificandola come ricavo. Tale scelta normativa determina una rottura con il principio della derivazione rafforzata e richiede un adeguamento dei processi societari relativi alla gestione dei buyback, incidendo su assetti amministrativi, controlli, procedure assembleari e sistemi di monitoraggio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il DDL Bilancio 2026 introduce la tassazione delle plusvalenze da cessione di azioni proprie, rompendo il principio di derivazione rafforzata e richiedendo adeguamenti nei processi societari.