L'Opinione
SOCIETÀ

L’amministratore di società può operare gratuitamente?

di Raffaele Marcello | 18 Novembre 2025
L’amministratore di società può operare gratuitamente?

La gratuità dell’incarico dell’amministratore è ammessa dall’ordinamento e non viola il principio costituzionale sul diritto alla retribuzione, in quanto il rapporto che lega l’amministratore alla società non è un rapporto di lavoro ma un rapporto organico. Tuttavia, la gratuità deve essere espressamente deliberata ed accettata; non può essere presunta. Se invece il compenso è previsto, la delibera assembleare diventa il titolo giuridico costitutivo: la mancanza della delibera genera nullità civilistica del compenso e indeducibilità fiscale. Sul piano tributario inoltre hanno rilevanza la congruità dell’emolumento, il presidio del principio di cassa e la gestione corretta del compenso variabile. La giurisprudenza ha definito confini operativi stringenti, che richiedono alle società un’impostazione documentale robusta e preventiva, non meramente formale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'amministratore di società può essere gratuito, ma la gratuità deve essere espressamente deliberata e accettata. Se retribuito, il compenso richiede una delibera assembleare valida, congrua e tempestiva. La mancanza di tali requisiti comporta nullità civilistica e indeducibilità fiscale.