L'Opinione
BILANCIO

Errori contabili: le novità del decreto correttivo della riforma fiscale

di Fabrizio G. Poggiani | 27 Novembre 2025
Errori contabili: le novità del decreto correttivo della riforma fiscale

Con il recente provvedimento, licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, correttivo dei decreti attuativi della riforma fiscale, ai sensi del comma 6 dell’art. 1 della Legge n. 111/2023 (delega al Governo), è stata corretta la disciplina sugli errori contabili e, nella conferma che la stessa è destinata a sanare quelli “non rilevanti”, emerge che l’ambito di applicazione della disciplina non è riservata ai soli soggetti che applicano il principio della “derivazione rafforzata” nella redazione del proprio bilancio. Si precisa, pertanto, che sono conseguentemente interessate anche le micro-imprese, in presenza del rispetto del requisito costituito dalla revisione obbligatoria del proprio bilancio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo decreto legislativo, approvato nel 2025, modifica la disciplina fiscale sulla correzione degli errori contabili, semplificando il sistema e allineandolo alle risultanze contabili.