L'Opinione
SOCIETÀ

Scissione societaria: responsabilità della beneficiaria

di Raffaele Marcello | 21 Ottobre 2025
Scissione societaria: responsabilità della beneficiaria

La scissione societaria ridisegna gli equilibri patrimoniali e obbligatori delle imprese coinvolte, ma il suo effetto non si esaurisce nella mera separazione di beni e rapporti giuridici. L’art. 2506-quater c.c. impone alla beneficiaria una responsabilità solidale, seppur limitata al valore del patrimonio ricevuto, che si estende - in ambito fiscale - ben oltre i confini civilistici. L’ordinanza della Cassazione n. 26784/2025 riafferma la natura automatica e illimitata della responsabilità tributaria delle beneficiarie, spostando l’asse interpretativo verso la tutela dell’Erario e imponendo ai professionisti un approccio prudenziale nella pianificazione e contabilizzazione delle operazioni di scissione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La scissione societaria in Italia comporta la separazione di un patrimonio o ramo d'azienda, con responsabilità solidale delle società beneficiarie per i debiti pregressi, limitata al valore effettivo del patrimonio ricevuto. La normativa fiscale prevede invece una responsabilità illimitata per i debiti tributari.