
La scissione societaria ridisegna gli equilibri patrimoniali e obbligatori delle imprese coinvolte, ma il suo effetto non si esaurisce nella mera separazione di beni e rapporti giuridici. L’art. 2506-quater c.c. impone alla beneficiaria una responsabilità solidale, seppur limitata al valore del patrimonio ricevuto, che si estende - in ambito fiscale - ben oltre i confini civilistici. L’ordinanza della Cassazione n. 26784/2025 riafferma la natura automatica e illimitata della responsabilità tributaria delle beneficiarie, spostando l’asse interpretativo verso la tutela dell’Erario e imponendo ai professionisti un approccio prudenziale nella pianificazione e contabilizzazione delle operazioni di scissione.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati