L'Opinione
BILANCIO

Prezzo di emissione e sovrapprezzo: regole, strategie e impatti

di Raffaele Marcello | 7 Ottobre 2025
Prezzo di emissione e sovrapprezzo: regole, strategie e impatti

La riserva da sovrapprezzo rappresenta quella parte di conferimenti che eccede il valore nominale delle azioni o delle quote emesse e confluisce nel patrimonio netto della società. In bilancio viene esposta, secondo lo schema civilistico, nella voce A II del passivo. Nel caso di un aumento di capitale a pagamento non ancora integralmente sottoscritto, l’importo versato a titolo di sovrapprezzo può essere provvisoriamente rilevato tra “Altri debiti”, per essere poi trasferito nella specifica voce di patrimonio netto solo dopo che l’aumento sia stato integralmente sottoscritto e regolarmente iscritto al Registro delle imprese.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La determinazione del prezzo di emissione nelle operazioni di aumento di capitale sociale a pagamento richiede un'analisi unitaria e coerente. La riserva da sovrapprezzo rappresenta l'eccedenza del valore nominale delle azioni o quote emesse.