L'Opinione
ANTIRICICLAGGIO

Prelevamenti sospetti e obblighi di segnalazione all’UIF: la Cassazione detta i confini

di Armando Urbano | 8 Ottobre 2025
Prelevamenti sospetti e obblighi di segnalazione all’UIF: la Cassazione detta i confini

La sentenza della Corte di Cassazione civile n. 2129 del 22 gennaio 2024 ha acceso un faro sugli obblighi dei commercialisti in materia di antiriciclaggio, offrendo una lettura rigorosa del dovere di segnalazione delle operazioni sospette. Il caso riguarda un professionista colpito da una sanzione di oltre 600 mila euro per non aver segnalato ingenti prelevamenti di contante effettuati da un proprio cliente, una società operante nel commercio di rottami ferrosi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Cassazione ha confermato la sanzione a un commercialista per non aver segnalato prelievi sospetti di 12 milioni di euro, ribadendo l'obbligo di segnalare operazioni potenzialmente legate al riciclaggio.