L'Opinione
ACCERTAMENTO

Limiti alle acquisizioni documentali se eccepito il segreto professionale

di Andrea Bongi | 9 Ottobre 2025
Limiti alle acquisizioni documentali se eccepito il segreto professionale

Inutilizzabili i documenti acquisiti dal Fisco in violazione della legge. L’accertamento non può fondarsi su documentazione extra contabile (un block notes) acquisita durante un’ispezione presso uno studio legale, qualora sia stato eccepito il segreto professionale. In tali circostanze gli organi ispettivi devono “in ogni caso” munirsi di preventiva e apposita autorizzazione del Procuratore del Repubblica o, in alternativa, dell’Autorità giudiziaria più vicina. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17228 del 26 giugno 2025. La decisione in commento pone dunque precisi limiti ai poteri di accesso e acquisizione documentale quando questi hanno per oggetto uno studio professionale ed il titolare dello stesso eccepisce il c.d. “segreto professionale”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Cassazione ha stabilito che i documenti acquisiti senza autorizzazione post-opposizione del segreto professionale sono inutilizzabili. L'autorizzazione deve essere specifica e successiva all'eccezione.