L'Opinione
Sport

Importanti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento tributario del lavoro sportivo

di Giuseppe Buscema | 6 Ottobre 2025
Importanti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento tributario del lavoro sportivo

A più di due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una serie di questioni di grande interesse per il settore sportivo, in particolare di quello dilettantistico. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 30 settembre 2025 la Risposta n. 14/2025 ad un’istanza di consulenza giuridica formulata da un ente pubblico e più precisamente dal CONI; che le questioni da chiarire erano spinose emerge dal fatto che l’istanza era stata presentata dal CONI sin dal 23 febbraio 2024, dunque più di un anno e mezzo fa. Vediamo in dettaglio alcune delle risposte di maggiore interesse.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Risposta n. 14/2025 del 30 settembre 2025 fornisce chiarimenti sul trattamento tributario dei lavoratori sportivi autonomi, confermando l'applicabilità della franchigia da 15.000 euro e fornendo indicazioni operative sull'agevolazione per i contribuenti in regime forfetario. Sono state anche chiarite le cause ostative al regime forfetario e l'ambito applicativo dell'agevolazione IRAP da 85.000 euro.