L'Opinione
REATI TRIBUTARI

I rapporti attivi e passivi con la cartiera rendono inattendibile la contabilità

di Andrea Bongi | 24 Ottobre 2025
I rapporti attivi e passivi con la cartiera rendono inattendibile la contabilità

È legittimo l’accertamento induttivo ad una società quando durante l’ispezione della Guardia di Finanza vengono rinvenute numerose fatture, sia attive che passive, per operazioni soggettivamente inesistenti. In tale contesto, infatti, è lo stesso art. 39, comma 2, lettera d), del D.P.R. n. 600/1973 che definisce come inattendibile la contabilità e le risultanze della stessa aprendo la strada all’accertamento induttivo basato anche su presunzioni semplici. Lo stretto e continuativo rapporto con la “cartiera” diventa così fonte d’innesco per l’accertamento induttivo dell’ufficio che i giudici della Cassazione, aderendo ad un consolidato orientamento, hanno ritenuto pienamente legittimo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Cassazione ha confermato la legittimità dell'accertamento induttivo basato su presunzioni semplici, quando le scritture contabili sono incomplete o false.