L'Opinione
AGEVOLAZIONI

Start-up innovative, il quadro aggiornato delle regole

di Alessandro Pescari | 8 Settembre 2025
Start-up innovative, il quadro aggiornato delle regole

Con l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile, nel 2012 il legislatore ha adottato delle disposizioni (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221 del 17 dicembre 2012) per sostenere la nascita e la crescita dimensionale di imprese innovative ad alto valore tecnologico di nuova o recente costituzione: le start-up innovative.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le start-up innovative devono essere PMI, non svolgere attività prevalente di consulenza/agenzia, rispettare nuovi requisiti per iscrizione e permanenza nel Registro Imprese, accedendo a vari incentivi e semplificazioni.