L'Opinione
Accertamento e riscossione

Perfezionamento del ravvedimento CPB solo dal 1° gennaio 2026

di Fabrizio G. Poggiani | 23 Settembre 2025
Perfezionamento del ravvedimento CPB solo dal 1° gennaio 2026

L’Agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento al fine di agevolare l’adesione al ravvedimento speciale, abbinato al concordato preventivo biennale 2025/2026, per le annualità dal 2019 al 2023, fornendo le indicazioni utili alla determinazione dell’imposta sostitutiva dovuta. Nell’allegato (allegato 1) al recente provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha indicato, per tipologia di soggetto (persone fisiche, società commerciali o enti non commerciali) e per annualità, i righi dei modelli dichiarativi necessari alla puntuale determinazione dell’imposta dovuta per l’adesione alla sanatoria. Nel comunicato che ha accompagnato il provvedimento ha anche anticipato che, nel cassetto fiscale dei contribuenti potenzialmente interessati, sono disponibili una nuova “Scheda di sintesi” aggiornata, il prospetto informativo che riporta i dati utili alla determinazione delle imposte sostitutive da versare per ciascuna annualità e la tabella con gli importi in formato elaborabile.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L’Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini e istruzioni per la sanatoria dell’imposta sostitutiva 2019-2023 per contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale 2025/2026.