L'Opinione
SOCIETÀ

Le decisioni dei soci di s.r.l.: problematiche ricorrenti non formali

di Raffaele Marcello | 4 Settembre 2025
Le decisioni dei soci di s.r.l.: problematiche ricorrenti non formali

La flessibilità che caratterizza la disciplina delle decisioni dei soci nelle s.r.l. rappresenta un punto di forza rispetto alle s.p.a., ma porta con sé rilevanti criticità applicative. L’adozione delle decisioni al di fuori del modello assembleare classico - attraverso strumenti come la consultazione o il consenso rilasciato per iscritto - rende più rapidi i processi gestionali, ma apre al contempo interrogativi sulla loro effettiva validità, sulla verbalizzazione e sulla tutela delle minoranze. Le prassi operative e la giurisprudenza evidenziano come la gestione non formale delle decisioni possa esporre a contestazioni, rendendo necessario un approccio prudente nella redazione degli statuti e nella formazione dei verbali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nelle s.r.l. centralità dei soci e autonomia statutaria favoriscono flessibilità decisionale, ma comportano rischi applicativi su verbalizzazione, tutela delle minoranze e partecipazione, specie con modalità non assembleari.