L'Opinione
AGEVOLAZIONI

Il CPB e l’agevolazione relativa all’IRES premiale convivono legittimamente

di Fabrizio G. Poggiani | 3 Settembre 2025
Il CPB e l’agevolazione relativa all’IRES premiale convivono legittimamente

Dalla Relazione illustrativa relativa al provvedimento attuativo (D.M. 8 agosto 2025) dell’agevolazione relativa all’IRES premiale, di cui ai commi da 436 a 444 dell’art. 1 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) emerge che la fruizione è possibile anche per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB), di cui agli artt. da 6 a 37 del D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13. La riduzione dell’aliquota IRES, per i soggetti che optano per l’applicazione dell’imposta sostitutiva, di cui all’art. 20-bis del D.Lgs. n. 13/2024, si rende applicabile, però, nel rispetto dei requisiti e delle condizioni richieste, alla sola quota imponibile assoggettata all’aliquota ordinaria del 24%, di cui all’art. 77 del D.P.R. n. 917/1986.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L’IRES premiale riduce l’aliquota IRES per utili reinvestiti in investimenti qualificati o nuove assunzioni; applicabile anche a chi aderisce al concordato preventivo biennale, con specifici limiti.