L’Agenzia delle Entrate, recentemente, ha emanato un Documento di prassi avente ad oggetto numerosi chiarimenti sulla revisione della tassazione fondiaria (anche se rubricata come “Revisione della disciplina dei terreni e aggiornamento delle banche dati catastali”) relativamente alle novità introdotte dalla riforma fiscale per il comparto agricolo e, in particolare, alle disposizioni, di cui agli artt. 1 e 2 del D.Lgs. n. 192/2024. La circolare fa una ricognizione delle novità intervenute, con particolare riferimento alla determinazione del “limite di agrarietà”, in presenza di corrispettivi derivanti dalla cessione anche di beni immateriali, come i crediti di carbonio, debitamente certificati. L’Agenzia delle Entrate, infine, fornisce anche la propria interpretazione sull’applicazione di regimi forfetari di tassazione, dopo le modifiche intervenute all’art. 56-bis del TUIR.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati