L'Opinione
PROCEDURE CONCORSUALI

Responsabilità del liquidatore: i nuovi rischi tra accertamento tributario, prova liberatoria e confini civilistici

di Raffaele Marcello | 6 Agosto 2025
Responsabilità del liquidatore: i nuovi rischi tra accertamento tributario, prova liberatoria e confini civilistici

La responsabilità in proprio del liquidatore, soprattutto in relazione ai debiti tributari rimasti insoddisfatti a seguito della cancellazione della società, è oggetto di un’importante evoluzione interpretativa. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione - tra cui le Sezioni Unite n. 32790/2023 e la sentenza n. 16811/2025 - hanno delineato con maggiore precisione i presupposti sostanziali e processuali di tale responsabilità, introducendo una significativa inversione dell’onere della prova a carico dell’organo di liquidazione. Alla luce di tale orientamento, il liquidatore è chiamato a dimostrare di aver correttamente gestito la liquidazione, rispettando l’ordine dei privilegi e assicurando la par condicio creditorum.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La responsabilità del liquidatore per debiti fiscali insoddisfatti è personale e richiede rigorosa documentazione delle scelte gestionali, secondo i recenti orientamenti della Cassazione.