L'Opinione
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Autotutela obbligatoria e sindacato del giudice tributario: due recenti pronunce a confronto

di Andrea Bongi | 31 Luglio 2025
Autotutela obbligatoria e sindacato del giudice tributario: due recenti pronunce a confronto

Con due recenti sentenze depositate nello stesso giorno, le Corti di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine e di Ascoli Piceno hanno fornito importanti chiarimenti sul perimetro applicativo della nuova autotutela obbligatoria disciplinata nell’art. 10-quater della Legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente). Entrambe le decisioni riguardano uno dei profili critici del nuovo istituto introdotto dalla riforma fiscale con il D.Lgs. del 30 dicembre 2023, n. 219: la possibilità di intervento del giudice tributario nel merito del diniego opposto dall’Amministrazione finanziaria all’istanza in autotutela presentata dal contribuente con la quale si lamentano “errori nel presupposto dell’imposta”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le sentenze di Udine e Ascoli Piceno chiariscono che l’autotutela obbligatoria è ammessa solo per errori evidenti e non per semplici contestazioni interpretative.