La riduzione del capitale sociale, soprattutto quando dovuta a perdite, può incidere negativamente sulla possibilità di beneficiare di regimi agevolativi, in particolare quelli soggetti alla disciplina de minimis. In presenza di perdite superiori alla metà del capitale, infatti, l’impresa rischia di rientrare nella definizione europea di “impresa in difficoltà”, con conseguente esclusione da numerose misure di sostegno. Tuttavia, il quadro normativo è articolato, e prevede importanti eccezioni, tra cui quella per le start-up e per le perdite maturate nel periodo emergenziale Covid-19. La valutazione della sussistenza della “difficoltà” richiede un’analisi attenta del patrimonio netto, del capitale sottoscritto e della normativa unionale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati