L'Opinione
ANTIRICICLAGGIO

Segnalazioni sospette: la Cassazione rafforza i doveri dei commercialisti

di Armando Urbano | 28 Maggio 2025
Segnalazioni sospette: la Cassazione rafforza i doveri dei commercialisti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29315 del 13 novembre 2024, in tema di omessa segnalazione di operazioni sospette, ha attribuito al commercialista il ruolo di soggetto attivo nella prevenzione dei fenomeni di riciclaggio. Alla luce della pronuncia, gli studi professionali dovranno rafforzare i presidi di tracciabilità interna e dotarsi di strumenti che permettano la conservazione dei dati e delle operazioni, prevedere la formazione del personale in materia di riciclaggio e predisporre l’utilizzo di modelli di autovalutazione del rischio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ha ridefinito il ruolo del commercialista nella prevenzione del riciclaggio, richiedendo una valutazione attiva delle operazioni sospette e prescrivendo l'adozione di misure preventive nei studi professionali.