L'Opinione
BILANCIO

Il rendiconto finanziario tra obblighi formali e valore informativo: criticità applicative e prospettive evolutive

di Raffaele Marcello | 29 Aprile 2025
Il rendiconto finanziario tra obblighi formali e valore informativo: criticità applicative e prospettive evolutive

L’introduzione del rendiconto finanziario tra i documenti obbligatori del bilancio ha rappresentato un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza dell’informativa economico-finanziaria. Tuttavia, l’esperienza applicativa mostra come la cultura contabile nazionale fatichi ancora a cogliere appieno il valore analitico e prospettico di questa tavola, spesso ridotta a un esercizio formale. Le criticità riscontrate nei prospetti redatti secondo l’OIC 10, insieme alle più recenti riflessioni tecniche e accademiche, suggeriscono l’urgenza di interventi volti a migliorare l’integrabilità del documento e la sua comprensione, anche mediante un miglioramento della disclosure.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto il rendiconto finanziario come parte integrante del bilancio d'esercizio, ma la sua piena valorizzazione è ancora lontana. Criticità nell'applicazione del metodo indiretto suggeriscono la necessità di interventi normativi per renderlo più trasparente e utile come strumento di diagnosi aziendale.