Commento
DOGANE

Procedure di forfetizzazione del valore in dogana: nuove procedure

di Ettore Sbandi, Giuliano Vassallo | 28 Novembre 2025
Procedure di forfetizzazione del valore in dogana: nuove procedure

Nel caso in cui il valore doganale delle merci non sia quantificabile al momento dell’importazione, il codice doganale dell’UE consente agli operatori di ottenere uno specifico ruling che permette di determinare, su base convenzionale, l’imponibile da dichiarare all’atto dell’immissione in libera pratica di beni. Superando le precedenti procedure, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 30/2025 riscrive il procedimento amministrativo ed impone l’utilizzo del sistema informatico CDS, così da armonizzare processi e determinazioni a livello unionale e standardizzare i percorsi di riconoscimento di uno strumento di estrema utilità e che, in alcune ipotesi, si presenta come unica soluzione per l’apprezzamento di beni in importazione, come nel caso di utilizzo di prezzi di trasferimento, aggiustamenti, royalties, stampi, brevetti e altri elementi che, ai fini doganali, sono soggetti a dazio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 73 del Regolamento UE 952/2013 permette la forfetizzazione del valore doganale per merci importate, semplificando la determinazione di valori non noti o provvisori. La circolare Dogane n. 30/2025 introduce il sistema CDS e chiarisce i requisiti oggettivi e soggettivi per l'accesso a questa procedura, utile in casi complessi come transfer pricing, royalties e stampi.