Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Le novità sulla nuova rottamazione-quinquies del DdL Bilancio

di Andrea Amantea | 7 Novembre 2025
Le novità sulla nuova rottamazione-quinquies del DdL Bilancio

Nel testo del DdL di Bilancio 2026 è stata inserita la norma sulla nuova rottamazione dei ruoli, la c.d. rottamazione-quinquies già in parte messa nero su bianco con il disegno di Legge A. S. n. 1375. La nuova sanatoria riguarda i singoli carichi affidati all’Agente della riscossione, Ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, dal 1° gennaio del 2000 fino al 31 dicembre 2023. L’attuale rottamazione-quater si ferma al 30 giugno 2022 ma prevede un ambito di debiti definibili molto più ampio. Nel presente approfondimento ci soffermeremo sul concetto di carico affidato per meglio individuare l’orizzonte temporale dei debiti ammessi alla nuova sanatoria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La rottamazione-quinquies nel DdL Bilancio 2026 prevede la definizione agevolata di debiti affidati all'Agente della riscossione dal 2000 al 2023, escludendo accertamenti e contributi INPS da evasione. Scadenza istanza: 30 aprile 2026; pagamento in unica soluzione o fino a 54 rate.