Commento
OPERAZIONI STRAORDINARIE

La tassazione delle plusvalenze realizzate in regime di concordato preventivo

di Stefano Rossetti | 7 Novembre 2025
La tassazione delle plusvalenze realizzate in regime di concordato preventivo

La disposizione contenuta nell’art. 86, comma 5 del TUIR (detassazione delle plusvalenze realizzate nell’ambito della procedura di Concordato preventivo) è applicabile solo alle plusvalenze realizzate nell’ambito del Concordato preventivo dal soggetto che detiene il diritto di proprietà sul bene compravenduto. Questo è il chiarimento che è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad istanza di interpello n. 280/2025. L’Amministrazione finanziaria basa la sua interpretazione principalmente sul fatto che, tale disposizione essendo agevolativa non può essere interpretata estensivamente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la detassazione delle plusvalenze nel concordato preventivo (art. 86, comma 5 TUIR) si applica solo al titolare dei beni ceduti, non a soggetti terzi.