Commento
IVA

La permuta cambia volto: dal valore normale al criterio dei costi nella base imponibile IVA (dal 1° gennaio 2026)

di Stefano Setti | 17 Novembre 2025
La permuta cambia volto: dal valore normale al criterio dei costi nella base imponibile IVA (dal 1° gennaio 2026)

Dal 2026 la disciplina IVA delle permute subirà una modifica strutturale: la base imponibile non sarà più determinata sul “valore normale” dei beni o servizi scambiati, ma sui costi sostenuti dal cedente o prestatore per effettuare la cessione o la prestazione. La riforma - contenuta nel DdL di Bilancio 2026 (A.S. 1689) - recepisce gli orientamenti della Corte di Giustizia UE e risponde alle osservazioni formulate nell’ambito della procedura EU Pilot 10314/2022. Il nuovo metodo, fondato su un criterio soggettivo del valore, inciderà su tutte le operazioni permutative tra beni e/o servizi, lasciando invariato l’impianto dell’art. 11 del D.P.R. n. 633/1972, che continua a qualificare la permuta come due operazioni autonome.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2026, la base imponibile IVA delle permute sarà calcolata sui costi sostenuti, non più sul valore normale. La riforma allinea l'Italia alla normativa UE.