
Il tema dell’accertamento tributario e della sua possibile revisione o integrazione da parte dell’Amministrazione finanziaria rappresenta un nodo cruciale nel diritto tributario, ponendo in costante tensione l’interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi (ex artt. 53 e 97 Cost.) e il diritto di difesa del contribuente, che aspira alla stabilità dei rapporti giuridici e al divieto di bis in idem. In questo contesto di bilanciamento, l’esercizio del potere di autotutela sostitutiva da parte dell’Ufficio (disciplinato dall’art. 2-quater, comma 1, del D.L. n. 564/1994, e, più recentemente, dagli artt. 10-quater e 10-quinquies della Legge n. 212/2000) è storicamente confluito in un’incertezza giurisprudenziale significativa, acuita dalle recenti evoluzioni normative.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati