Commento
SOCIETÀ

Formula: i patti parasociali nella prevenzione dello “stallo decisionale”

di Carla De Luca | 19 Novembre 2025
Formula: i patti parasociali nella prevenzione dello “stallo decisionale”

Nei rapporti societari, in particolare nelle s.r.l. con due soci al 50%, la parità di quote può generare situazioni di stallo decisionale, soprattutto quando le decisioni richiedono il consenso unanime o la maggioranza qualificata. Lo stallo, se protratto, può compromettere la continuità gestionale e la sopravvivenza stessa della società, con conseguenze negative anche sul piano patrimoniale e reputazionale. La soluzione più efficace per prevenire e risolvere tali situazioni è l’adozione di patti parasociali, ovvero accordi tra soci che disciplinano aspetti della governance societaria non previsti dallo statuto o dalla legge. I patti parasociali, pur non essendo vincolanti per la società, sono vincolanti tra i soci e possono essere fatti valere in sede giudiziaria, come riconosciuto dalla giurisprudenza (Cass. civ., sez. I, n. 11785/2019).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I patti parasociali prevedono meccanismi antistallo come il terzo mediatore, la buy-sell clause e le annualità alterne per evitare blocchi decisionali.