La liquidazione giudiziale è la procedura concorsuale liquidatoria che ha sostituito il “fallimento” nella nuova disciplina della crisi d’impresa introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). Si tratta del rimedio estremo previsto quando l’impresa si trova in stato di insolvenza irreversibile e non sono praticabili soluzioni alternative di risanamento o ristrutturazione. L’obiettivo della procedura è liquidare il patrimonio dell’imprenditore insolvente e distribuire il ricavato ai creditori secondo le regole della parità di trattamento (par condicio creditorum).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati