Commento
PROCEDURE CONCORSUALI

Liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi

di Giovanna Greco | 10 Ottobre 2025
Liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi

La liquidazione giudiziale è la procedura concorsuale liquidatoria che ha sostituito il “fallimento” nella nuova disciplina della crisi d’impresa introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). Si tratta del rimedio estremo previsto quando l’impresa si trova in stato di insolvenza irreversibile e non sono praticabili soluzioni alternative di risanamento o ristrutturazione. L’obiettivo della procedura è liquidare il patrimonio dell’imprenditore insolvente e distribuire il ricavato ai creditori secondo le regole della parità di trattamento (par condicio creditorum).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La liquidazione giudiziale, disciplinata dal CCII, sostituisce il fallimento per imprenditori insolventi non piccoli. Richiede debiti scaduti superiori a 30.000 euro e valuta caso per caso l'insolvenza. Esclude start-up innovative e imprese minori sotto soglia.